Dentro l’alveare
Alleviamo e tuteliamo oltre 2,5 miliardi di apiin biologico, rispettando i bioritmi di questi meravigliosi insetti, osservandoli e imparando da loro giorno dopo giorno
Doni delle api
L’alveare è un “superorganismo” organizzato, che ci dona tanti prodotti fondamentali per il nostro benessere.
Il miele era considerato il cibo degli dèi ed è da sempre noto come rimedio di “casa”, dolcificante nobile, che le api producono a partire dal nettare dei fiori.
L’alveare produce però anche polline, un alimento completo e ricco di proteine vegetali; pappa reale, una miniera di sostanze preziose per il nostro organismo e nutrimento dell’Ape Regina; propoli, una sostanza antibatterica utilizzata nella composizione di prodotti erboristici e farmaceutici e la cera, comunemente usata per le candele.
Miele
Il miele ha un potere dolcificante elevato e un apporto calorico inferiore allo zucchero (-20% di calorie), è quindi in grado di “addolcire” un cibo fornendo meno calorie. Si tratta di un prodotto già pronto, che non deve subire processi chimici o aggiunta di sostanze per essere consumato e, diversamente da altri zuccheri, la sua struttura semplice lo rende facilmente digeribile rappresentando quindi una riserva di energia subito disponibile. Il miele ha inoltre proprietà emollienti, antinfiammatorie e cicatrizzanti, tanto che da sempre se ne studiano le caratteristiche e i possibili utilizzi. È importante non alterare le proprietà organolettiche del miele, per mantenere la ricchezza di aromi e profumi, ecco perché è meglio non pastorizzare i mieli.
Il polline
Il polline è una polvere presente nei fiori, con sfumature di colore dal giallo al nero. Cercando il nettare, le api trasportano involontariamente il polline di fiore in fiore, effettuando un’impollinazione molto efficace. Per le api il polline rappresenta inoltre un fondamentale alimento: esse raccolgono parte della preziosa polvere dal proprio corpo e la impastano formando piccole palline che trasportano nell’arnia. Il polline è il prodotto dell’alveare più equilibrato nelle sue componenti, è molto ricco di sostanze utili, tra cui moltissimi aminoacidi, le unità basilari con cui anche l’organismo umano costruisce le proteine.
La pappa reale
La pappa reale è un alimento prezioso, che le api nutrici producono e destinano all’ape regina che, per tutta la sua lunga vita – 5 anni rispetto ai 90 giorni di media delle altre api – viene nutrita con questa sostanza. La pappa reale è un alimento molto ricco e completo, costituito da acqua, proteine, zuccheri, lipidi, sali minerali e vitamine. È il prodotto più ricco di vitamina B5 (acido pantotenico) che si conosca in natura. Tale acido è importantissimo nel metabolismo cellulare.